Home Page / 

Cosa Vedere

Preparati a vivere un’esperienza che ti resterà nel cuore: è la magia delle Crete Senesi!

Un territorio dal panorama mozzafiato, che offre, ad ogni stagione e ora del giorno, ad ogni curva
delle sue dolci colline, scenari sempre cangianti e inaspettati.

In questo angolo di Paradiso, intriso di cultura, bellezza naturale e storia millenaria, esplora le infinite meraviglie che rendono Asciano un territorio unico, che ti stupirà!

Scopri le numerose chiese, fontane, e altri luoghi meravigliosi che costellano il territorio di Asciano. Non perderti  i due gioielli di arte e storia: il Museo di Palazzo Corboli e il Museo Cassioli! 

Arte e Cultura

Cappella di San Sebastiano

Costruita per devozione dalla stessa comunità di Asciano, è posta all’interno del sobborgo di Camparboli, lungo la Via Lauretana. E’ dedicata a San Sebastiano, considerato in grado di scacciare la peste.

Leggi Tutto

Site Transitoire

Creato nel 1993 dall’artista Jean-Paul Philippe, il Site Transitoire è composto da vari elementi in dialogo tra loro e la natura

Leggi Tutto

Cappella di San Sebastiano

Costruita per devozione dalla stessa comunità di Asciano, è posta all’interno del sobborgo di Camparboli, lungo la Via Lauretana. E’ dedicata a San Sebastiano, considerato in grado di scacciare la peste.

Leggi Tutto

Site Transitoire

Creato nel 1993 dall’artista Jean-Paul Philippe, il Site Transitoire è composto da vari elementi in dialogo tra loro e la natura

Leggi Tutto
Monumenti e Storia

Antica Farmacia

Nel cuore di Asciano, fondata nel 1795,si trova l’antica farmacia, caratterizzata da un mobilio in stile neoclassico con vetrine che espongono gli antichi contenitori, in vetro e ceramica riccamente decorata, dei medicamenti dell’epoca, ordinatamente catalogati nelle etichette.

Leggi Tutto

Antica Fornacetta

Nel cuore di Asciano, nel quartiere conosciuto popolarmente come “il Cocciaio”, e adiacente alla casa natale del noto scultore Luigi Magi, sono custoditi i resti di una delle ultime fornaci da ceramica, attive nel XIX secolo.

Leggi Tutto

Ex fonti lavatoie

Inaugurate il 17 aprile 1871, per la loro costruzione fu demolita una parte del circuito murario medievale. Le Fonti Lavatoie divennero ben presto un luogo di ritrovo per le donne del paese, un centro di vita sociale, di scambio e di racconto.

Leggi Tutto
Stemma raffigurante la fontana

Fontana della pianella

Alcuni documenti databili tra il 1653 e il 1842, la descrivono con una tazza circolare e una colonna centrale. Nel ‘600mla famiglia Nannini possedeva diritti su un parte dell’acqua, che impiegava nella lavorazione dei cuoiami:

Leggi Tutto

Palazzo del Podestà

In Piazza del Grano, opposto alla fontana quattrocentesca, si trova l’imponente Palazzo del Podestà, ricavato da una delle antiche torri che ancora fanno parte della cinta fortificata del borgo

Leggi Tutto
Cartolina storica raffigurante l'antica porta

Porta Massini

Dell’antica Porta Massini restano solo poche tracce dopo la sua distruzione nel giugno 1944 ad opera dell’esercito tedesco in ritirata

Leggi Tutto

Porta Senese

Questa porta, che accoglie il viandante lungo la Via Lauretana, è l’unica superstite del circuito difensivo che un tempo proteggeva il borgo

Leggi Tutto
Cartolina storica con immagine del Silo

Silo

L’enorme edificio fu realizzato nel 1934 per raccogliere e conservare la produzione granaria locale

Leggi Tutto

Tumulo del Molinello

Indagato tra gli anni Sessanta e Ottanta del Novecento, il Tumulo del Molinello, è un esempio monumentale di architettura funeraria etrusca. Ospitò diverse generazioni della famiglia Marcni, proprietaria del Tumulo

Leggi Tutto

Antica Farmacia

Nel cuore di Asciano, fondata nel 1795,si trova l’antica farmacia, caratterizzata da un mobilio in stile neoclassico con vetrine che espongono gli antichi contenitori, in vetro e ceramica riccamente decorata, dei medicamenti dell’epoca, ordinatamente catalogati nelle etichette.

Leggi Tutto

Antica Fornacetta

Nel cuore di Asciano, nel quartiere conosciuto popolarmente come “il Cocciaio”, e adiacente alla casa natale del noto scultore Luigi Magi, sono custoditi i resti di una delle ultime fornaci da ceramica, attive nel XIX secolo.

Leggi Tutto

Ex fonti lavatoie

Inaugurate il 17 aprile 1871, per la loro costruzione fu demolita una parte del circuito murario medievale. Le Fonti Lavatoie divennero ben presto un luogo di ritrovo per le donne del paese, un centro di vita sociale, di scambio e di racconto.

Leggi Tutto
Stemma raffigurante la fontana

Fontana della pianella

Alcuni documenti databili tra il 1653 e il 1842, la descrivono con una tazza circolare e una colonna centrale. Nel ‘600mla famiglia Nannini possedeva diritti su un parte dell’acqua, che impiegava nella lavorazione dei cuoiami:

Leggi Tutto

Palazzo del Podestà

In Piazza del Grano, opposto alla fontana quattrocentesca, si trova l’imponente Palazzo del Podestà, ricavato da una delle antiche torri che ancora fanno parte della cinta fortificata del borgo

Leggi Tutto
Cartolina storica raffigurante l'antica porta

Porta Massini

Dell’antica Porta Massini restano solo poche tracce dopo la sua distruzione nel giugno 1944 ad opera dell’esercito tedesco in ritirata

Leggi Tutto

Porta Senese

Questa porta, che accoglie il viandante lungo la Via Lauretana, è l’unica superstite del circuito difensivo che un tempo proteggeva il borgo

Leggi Tutto
Cartolina storica con immagine del Silo

Silo

L’enorme edificio fu realizzato nel 1934 per raccogliere e conservare la produzione granaria locale

Leggi Tutto

Tumulo del Molinello

Indagato tra gli anni Sessanta e Ottanta del Novecento, il Tumulo del Molinello, è un esempio monumentale di architettura funeraria etrusca. Ospitò diverse generazioni della famiglia Marcni, proprietaria del Tumulo

Leggi Tutto
Natura

Articoli recenti

    Commenti recenti

    Nessun commento da mostrare.

    Archivi

    Nessun archivio da mostrare.

    Categorie

    • Nessuna categoria