Cosa Vedere
Preparati a vivere un’esperienza che ti resterà nel cuore: è la magia delle Crete Senesi!
Un territorio dal panorama mozzafiato, che offre, ad ogni stagione e ora del giorno, ad ogni curva
delle sue dolci colline, scenari sempre cangianti e inaspettati.
In questo angolo di Paradiso, intriso di cultura, bellezza naturale e storia millenaria, esplora le infinite meraviglie che rendono Asciano un territorio unico, che ti stupirà!

Scopri le numerose chiese, fontane, e altri luoghi meravigliosi che costellano il territorio di Asciano. Non perderti i due gioielli di arte e storia: il Museo di Palazzo Corboli e il Museo Cassioli!
Scopri arte & cultura, monumenti e storia oppure natura
Arte e Cultura

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore
L’Abbazia fu fondata nel 1319 da tre cittadini senesi di illustre lignaggio: San Bernardo Tolomei, Ambrogio Piccolomini, Patrizio Patrizi, in quello che un tempo era il Deserto di Accona

Basilica di Sant’Agata
Con la sua architettura romanico-gotica, questa candida chiesa è il principale luogo di culto della comunità

Busto di Amos Cassioli
Questo busto in bronzo, dedicato alla memoria dell’ascianese Amos Cassioli, venne realizzato dal figlio Giuseppe nel 1920

Cappella di San Sebastiano
Costruita per devozione dalla stessa comunità di Asciano, è posta all’interno del sobborgo di Camparboli, lungo la Via Lauretana. E’ dedicata a San Sebastiano, considerato in grado di scacciare la peste.

Chiesa di San Bernardino
Con la sua sobria e discreta eleganza, si innalza tra gli edifici che fiancheggiano il corso principale del borgo di Asciano, come una gemma nascosta

Chiesa di San Lorenzo all’ex convento di San Francesco
La chiesa di S. Lorenzo, con le tracce del suo convento francescano, spicca tra lo skyline del borgo di Asciano

Chiesa di Sant’Agostino
La chiesa, edificata a partire dal XIII secolo, si affaccia sulla via principale, che coincide con un tratto della storica Via Lauretana

Pieve di Sant’Ippolito
Un gioiello nascosto intriso di una storia antica e portatrice di un mistero!

Site Transitoire
Creato nel 1993 dall’artista Jean-Paul Philippe, il Site Transitoire è composto da vari elementi in dialogo tra loro e la natura

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore
L’Abbazia fu fondata nel 1319 da tre cittadini senesi di illustre lignaggio: San Bernardo Tolomei, Ambrogio Piccolomini, Patrizio Patrizi, in quello che un tempo era il Deserto di Accona

Basilica di Sant’Agata
Con la sua architettura romanico-gotica, questa candida chiesa è il principale luogo di culto della comunità

Busto di Amos Cassioli
Questo busto in bronzo, dedicato alla memoria dell’ascianese Amos Cassioli, venne realizzato dal figlio Giuseppe nel 1920

Cappella di San Sebastiano
Costruita per devozione dalla stessa comunità di Asciano, è posta all’interno del sobborgo di Camparboli, lungo la Via Lauretana. E’ dedicata a San Sebastiano, considerato in grado di scacciare la peste.

Chiesa di San Bernardino
Con la sua sobria e discreta eleganza, si innalza tra gli edifici che fiancheggiano il corso principale del borgo di Asciano, come una gemma nascosta

Chiesa di San Lorenzo all’ex convento di San Francesco
La chiesa di S. Lorenzo, con le tracce del suo convento francescano, spicca tra lo skyline del borgo di Asciano

Chiesa di Sant’Agostino
La chiesa, edificata a partire dal XIII secolo, si affaccia sulla via principale, che coincide con un tratto della storica Via Lauretana

Pieve di Sant’Ippolito
Un gioiello nascosto intriso di una storia antica e portatrice di un mistero!

Site Transitoire
Creato nel 1993 dall’artista Jean-Paul Philippe, il Site Transitoire è composto da vari elementi in dialogo tra loro e la natura
Monumenti e Storia

Antica Farmacia
Nel cuore di Asciano, fondata nel 1795,si trova l’antica farmacia, caratterizzata da un mobilio in stile neoclassico con vetrine che espongono gli antichi contenitori, in vetro e ceramica riccamente decorata, dei medicamenti dell’epoca, ordinatamente catalogati nelle etichette.

Antica Fornacetta
Nel cuore di Asciano, nel quartiere conosciuto popolarmente come “il Cocciaio”, e adiacente alla casa natale del noto scultore Luigi Magi, sono custoditi i resti di una delle ultime fornaci da ceramica, attive nel XIX secolo.

Antiche mura
L’antico tracciato murario che un tempo cingeva il borgo di Asciano si conserva in parte ancora oggi!

Borgo di Chiusure
Adagiato sugli scenografici calanchi, il borgo di Chiusure narra le vicende di un popolo tenace e resiliente.

Caserma dei Carabinieri-ex Casa del Fascio
L’attuale Caserma dei Carabinieri occupa un edificio dalla storia complessa e significativa del Novecento

Ex Convento di S. Agostino
Il convento, con il suo chiostro interno, ha una storia complessa e affascinante!

Ex fonti lavatoie
Inaugurate il 17 aprile 1871, per la loro costruzione fu demolita una parte del circuito murario medievale. Le Fonti Lavatoie divennero ben presto un luogo di ritrovo per le donne del paese, un centro di vita sociale, di scambio e di racconto.

Ex pretura e carceri
Costruito a partire dal 1854, l’edificio ha ospitato fino al 1963 la pretura e le carceri locali

Fontana della pianella
Alcuni documenti databili tra il 1653 e il 1842, la descrivono con una tazza circolare e una colonna centrale. Nel ‘600mla famiglia Nannini possedeva diritti su un parte dell’acqua, che impiegava nella lavorazione dei cuoiami:

Fontana di Piazza del Grano
Un’accogliente piazza con la sua Quattrocentesca fontana: questo è il centro nevralgico dell’insediamento medievale di Asciano!

Giardino Donato di Becco
Un giardino sotto le antiche mura per ricordare un grande personaggio vissuto secoli fa!

Gli antichi mulini
In epoca medievale, circa 12 mulini avvolgevano l’abitato di Asciano, facendo parte di un complesso sistema ingegneristico

Il Palazzo
Un affascinante edificio appartenuto alle importanti famiglie dei Gallerani prima e Tolomei poi…


Mosaico romano
Un meraviglioso mosaico policromo risalente al IV secolo d.C., nel cuore del centro storico di Asciano

Necropoli di Poggio Pinci
Una necropoli etrusca, frequentata dalla fine del V al I secolo a.C, ultima dimora degli Hepni

Oratorio del Sacro Chiodo
E’ situato in una torre del circuito murario medievale, presso l’antico cimitero della Basilica di S. Agata


Palazzo del Podestà
In Piazza del Grano, opposto alla fontana quattrocentesca, si trova l’imponente Palazzo del Podestà, ricavato da una delle antiche torri che ancora fanno parte della cinta fortificata del borgo

Palazzo Spannocchi
Frutto dell’accorpamento di due distinte strutture, l’edificio fu restaurato nella seconda metà del Cinquecento da Fabio Spannocchi

Palazzo Tolomei
Come suggerisce chiaramente l’elegante stemma sulla facciata, il palazzo apparteneva alla famiglia senese dei Tolomei

Ponte del Garbo
Alle porte di Asciano, il Ponte del Garbo si erge con una maestosa semplicità, dominando il paesaggio e offrendo uno…

Porta Massini
Dell’antica Porta Massini restano solo poche tracce dopo la sua distruzione nel giugno 1944 ad opera dell’esercito tedesco in ritirata

Porta Senese
Questa porta, che accoglie il viandante lungo la Via Lauretana, è l’unica superstite del circuito difensivo che un tempo proteggeva il borgo

Scuderie del Granduca
Delle antiche scuderie che oggi, con la loro architettura elegante, sono diventati la favolosa location di molti eventi!

Silo
L’enorme edificio fu realizzato nel 1934 per raccogliere e conservare la produzione granaria locale

Torre di Montalceto
Dal fitto del bosco, emerge un’antica torre che vigila silenziosa sul territorio circostante!


Tumulo del Molinello
Indagato tra gli anni Sessanta e Ottanta del Novecento, il Tumulo del Molinello, è un esempio monumentale di architettura funeraria etrusca. Ospitò diverse generazioni della famiglia Marcni, proprietaria del Tumulo

Antica Farmacia
Nel cuore di Asciano, fondata nel 1795,si trova l’antica farmacia, caratterizzata da un mobilio in stile neoclassico con vetrine che espongono gli antichi contenitori, in vetro e ceramica riccamente decorata, dei medicamenti dell’epoca, ordinatamente catalogati nelle etichette.

Antica Fornacetta
Nel cuore di Asciano, nel quartiere conosciuto popolarmente come “il Cocciaio”, e adiacente alla casa natale del noto scultore Luigi Magi, sono custoditi i resti di una delle ultime fornaci da ceramica, attive nel XIX secolo.

Antiche mura
L’antico tracciato murario che un tempo cingeva il borgo di Asciano si conserva in parte ancora oggi!

Borgo di Chiusure
Adagiato sugli scenografici calanchi, il borgo di Chiusure narra le vicende di un popolo tenace e resiliente.

Caserma dei Carabinieri-ex Casa del Fascio
L’attuale Caserma dei Carabinieri occupa un edificio dalla storia complessa e significativa del Novecento

Ex Convento di S. Agostino
Il convento, con il suo chiostro interno, ha una storia complessa e affascinante!

Ex fonti lavatoie
Inaugurate il 17 aprile 1871, per la loro costruzione fu demolita una parte del circuito murario medievale. Le Fonti Lavatoie divennero ben presto un luogo di ritrovo per le donne del paese, un centro di vita sociale, di scambio e di racconto.

Ex pretura e carceri
Costruito a partire dal 1854, l’edificio ha ospitato fino al 1963 la pretura e le carceri locali

Fontana della pianella
Alcuni documenti databili tra il 1653 e il 1842, la descrivono con una tazza circolare e una colonna centrale. Nel ‘600mla famiglia Nannini possedeva diritti su un parte dell’acqua, che impiegava nella lavorazione dei cuoiami:

Fontana di Piazza del Grano
Un’accogliente piazza con la sua Quattrocentesca fontana: questo è il centro nevralgico dell’insediamento medievale di Asciano!

Giardino Donato di Becco
Un giardino sotto le antiche mura per ricordare un grande personaggio vissuto secoli fa!

Gli antichi mulini
In epoca medievale, circa 12 mulini avvolgevano l’abitato di Asciano, facendo parte di un complesso sistema ingegneristico

Il Palazzo
Un affascinante edificio appartenuto alle importanti famiglie dei Gallerani prima e Tolomei poi…


Mosaico romano
Un meraviglioso mosaico policromo risalente al IV secolo d.C., nel cuore del centro storico di Asciano

Necropoli di Poggio Pinci
Una necropoli etrusca, frequentata dalla fine del V al I secolo a.C, ultima dimora degli Hepni

Oratorio del Sacro Chiodo
E’ situato in una torre del circuito murario medievale, presso l’antico cimitero della Basilica di S. Agata


Palazzo del Podestà
In Piazza del Grano, opposto alla fontana quattrocentesca, si trova l’imponente Palazzo del Podestà, ricavato da una delle antiche torri che ancora fanno parte della cinta fortificata del borgo

Palazzo Spannocchi
Frutto dell’accorpamento di due distinte strutture, l’edificio fu restaurato nella seconda metà del Cinquecento da Fabio Spannocchi

Palazzo Tolomei
Come suggerisce chiaramente l’elegante stemma sulla facciata, il palazzo apparteneva alla famiglia senese dei Tolomei

Ponte del Garbo
Alle porte di Asciano, il Ponte del Garbo si erge con una maestosa semplicità, dominando il paesaggio e offrendo uno…

Porta Massini
Dell’antica Porta Massini restano solo poche tracce dopo la sua distruzione nel giugno 1944 ad opera dell’esercito tedesco in ritirata

Porta Senese
Questa porta, che accoglie il viandante lungo la Via Lauretana, è l’unica superstite del circuito difensivo che un tempo proteggeva il borgo

Scuderie del Granduca
Delle antiche scuderie che oggi, con la loro architettura elegante, sono diventati la favolosa location di molti eventi!

Silo
L’enorme edificio fu realizzato nel 1934 per raccogliere e conservare la produzione granaria locale

Torre di Montalceto
Dal fitto del bosco, emerge un’antica torre che vigila silenziosa sul territorio circostante!


Tumulo del Molinello
Indagato tra gli anni Sessanta e Ottanta del Novecento, il Tumulo del Molinello, è un esempio monumentale di architettura funeraria etrusca. Ospitò diverse generazioni della famiglia Marcni, proprietaria del Tumulo
Natura

Geosito Naturalistico dei Calanchi di Chiusure
Scoprire questo paesaggio scenografico, modellato dai Calanchi, è come assistere alla forza silenziosa della natura in azione. Qui, bellezza e potenza si fondono in un equilibrio senza tempo.

Geosito Naturalistico delle Biancane di Leonina
Camminare tra le Biancane significa immergersi in un paesaggio quasi lunare, dove il passato e il presente si intrecciano in un’esperienza unica, fatta di contrasti visivi, profumi di terra e silenzio sospeso.

Geosito Naturalistico dei Calanchi di Chiusure
Scoprire questo paesaggio scenografico, modellato dai Calanchi, è come assistere alla forza silenziosa della natura in azione. Qui, bellezza e potenza si fondono in un equilibrio senza tempo.

Geosito Naturalistico delle Biancane di Leonina
Camminare tra le Biancane significa immergersi in un paesaggio quasi lunare, dove il passato e il presente si intrecciano in un’esperienza unica, fatta di contrasti visivi, profumi di terra e silenzio sospeso.