Palazzo Tolomei

Situato in prossimità della Basilica di Sant'Agata, all’inizio della caratteristica via Bartolenga, il Palazzo Tolomei è uno degli edifici storici più rilevanti di Asciano, legato all’importante famiglia senese dei Tolomei.
Storia
La prima attestazione documentaria dell’edificio risale al 1453, quando era di proprietà di Gabrioccio di Nicolò Tolomei. Una successiva fonte del 1491 ne precisa la posizione: l’abitazione, dichiarata dagli eredi Pieralselmo e Giovan Battista Tolomei, era collocata presso la “porta della pieve”, antica apertura del borgo oggi scomparsa.
L’edificio, che probabilmente incorpora una preesistente casa-torre medievale, presenta una struttura compatta con copertura a doppio spiovente. La facciata, severa ma elegante, è caratterizzata da:
-
Lo stemma lapideo della famiglia Tolomei, ancora ben visibile
-
Due raffinate finestre ad arco (probabilmente originariamente bifore), con archi ricassati: a tutto sesto nell’intradosso e lievemente acuti nell’estradosso
Le aperture sono state modificate in epoca moderna, ma mantengono un notevole valore stilistico.
Il palazzo rappresenta un interessante esempio di architettura nobiliare tardo-medievale, testimoniando il prestigio e la presenza dei Tolomei anche nel territorio.
-