Scuderie del Granduca

  • A pochi passi dalla Porta Senese, nel cuore di Asciano, si trovano le suggestive Scuderie del Granduca, un raffinato esempio di architettura rurale ottocentesca.

  • Storia

    Costruite nella seconda metà del XIX secolo per volontà del cavaliere Carlo Bianchi Bandinelli, facevano parte della grande tenuta padronale che includeva il vicino palazzo di famiglia e altri annessi agricoli, come la tinaia sottostante.

    L’edificio, realizzato anche con materiali provenienti dallo smantellamento di parte delle antiche mura cittadine, colpisce per la sua eleganza inaspettata: al suo interno, colonne in travertino e arcate in mattoni disegnano uno spazio armonioso e senza tempo, pensato in origine per il ricovero dei cavalli ma progettato con un gusto architettonico raro per edifici di servizio.

    Negli anni recenti, grazie a un accurato restauro, le Scuderie sono state riconvertite in uno spazio polifunzionale, ideale per eventi culturali, mostre, cene di gala e incontri pubblici. Oggi rappresentano uno dei luoghi più amati e vivaci della vita sociale ascianese.

  • Dove
    Corso Matteotti, Asciano (Siena).
  • Informazioni
    Le Scuderie attualmente sono gestite dalla ProLoco locale, che le rende fruibili in occasioni di eventi specifici.

Archivi

Nessun archivio da mostrare.

Categorie

  • Nessuna categoria