Fontana della pianella

  • Nel cuore del centro storico di Asciano, proprio di fronte alla Basilica di Sant’Agata, si trova la Fontana della Pianella, una presenza discreta ma ricca di storia.

  • Storia

    In questa zona pianeggiante del paese – anticamente chiamata “Piana” o “Pianella” – esisteva già nel Quattrocento la cosiddetta “fontana della Pieve”, attestata da documenti comunali datati 1471 e 1482.

    L'aspetto originario della fontana, documentato in un disegno del 1653 e in un inventario del 1842, era caratterizzato da una tazza circolare con una colonna centrale, una tipologia diffusa nell’epoca e funzionale alla raccolta e distribuzione dell’acqua. L'attuale configurazione è frutto di un intervento ottocentesco su progetto dell’ingegnere comunale Lorenzo Pini, e mantiene viva la funzione pubblica e la memoria storica del luogo.

    Ma questa fontana non è solo un elemento architettonico: è simbolo di identità e memoria collettiva. A partire dal Seicento, la nobile famiglia Nannini deteneva diritti su una parte dell’acqua della fontana, che veniva utilizzata nelle attività di concia delle pelli, molto diffuse nel territorio. La fontana divenne così emblematica per la famiglia, tanto da essere raffigurata nel loro stemma araldico, visibile ancora oggi su alcuni edifici cittadini.

  • L'albero dell'Amore

    Accanto alla fontana, la tradizione popolare ricorda la presenza di un grande albero, chiamato affettuosamente “l’albero dell’amore”. Attorno a questo albero, i promessi sposi erano soliti compiere un rituale: tre giri tenendosi per mano, mentre parenti e amici li acclamavano. Una testimonianza del profondo legame tra paesaggio urbano, vita quotidiana e sentimenti della comunità.

  • La fontana nei tempi recenti

    Nel corso dell’Ottocento, la fontana e la piazzetta antistante erano luoghi di forte partecipazione civica. Le famiglie locali, come i Massini, si fecero carico della manutenzione del pavimento della piazza, riconoscendo in questo spazio un bene comune, utilizzato perfino per asciugare il grano lavato, pratica fondamentale per garantire la qualità del pane.

    Oggi, la Fontana della Pianella è un punto di sosta e contemplazione, un piccolo scrigno che racchiude secoli di vita, di lavoro, di affetti. Un luogo che racconta Asciano non solo come borgo storico, ma come comunità viva, attenta al suo passato e capace di tramandarlo con rispetto.

  • Dove
    Via Bartolenga, Asciano (Siena)
  • Informazioni
    La fontana è visibile in qualsiasi momento.

Archivi

Nessun archivio da mostrare.

Categorie

  • Nessuna categoria