Silo

  • A sud del centro storico di Asciano, si staglia ancora oggi l’imponente Silo del grano, realizzato nel 1934 per conservare e lavorare la produzione agricola locale, in particolare il frumento.

  • Architettura

    La sua costruzione fu promossa dal Consorzio Agrario di Siena e Grosseto, che si ispirò a un progetto analogo realizzato a Grosseto.

    L’edificio, in cemento armato e di forma verticale, rappresentava una struttura all’avanguardia per l’epoca, capace di vagliare, selezionare e stoccare grandi quantità di grano. La sua mole, che lo rende tuttora l’edificio più alto di Asciano, gli ha valso il soprannome di “grattacielo”.

    Nonostante si trovi in un avvallamento naturale, il Silo domina il paesaggio circostante, segnando visivamente il confine tra il borgo storico e le aree rurali.

  • Storia

    Il Silo fu costruito nel punto dove, fino ad allora, si tenevano le fiere del bestiame. Queste ultime furono poi trasferite nel 1936 in un'area adiacente nota come “Camparone”, dove venne allestito il nuovo Campo della Fiera, che oggi ospita il mercato settimanale.

    Ancora oggi è utilizzato per le sue funzioni originarie, anche se nel tempo è stato oggetto di discussioni legate al suo impatto visivo, alla rumorosità e al rilascio di polveri durante le operazioni stagionali.

    Il suo trasferimento o riconversione è stato più volte ipotizzato, ma gli alti costi e la difficoltà di trasformare l’edificio in modo sostenibile ne hanno finora impedito un cambiamento.

    Oltre al suo valore funzionale, il Silo è diventato nel tempo un segno architettonico del Novecento agricolo di Asciano: simbolo di un’epoca di sviluppo rurale, ancora ben visibile nella forma e nella memoria del paesaggio.

  • Dove
    Asciano (SI)
  • Informazioni
    Il Silo è tutt'oggi in funzione; pertanto è possibile vederlo solo dall'esterno

Archivi

Nessun archivio da mostrare.

Categorie

  • Nessuna categoria