Palazzo Spannocchi

  • Situato nel sobborgo di Prato, poco fuori dalla cinta murariaPalazzo Spannocchi è uno degli edifici storici più suggestivi di Asciano, benché avvolto da un alone di mistero.

  • Storia

    Le sue origini medievali non sono del tutto documentate, ma le forme architettoniche e alcuni riferimenti catastali del primo Trecento fanno pensare che qui sorgesse già un palazzo signorile nel 1318, noto come palatium in plano prati.

    Nel corso del tempo, il complesso si è evoluto, fondendo due edifici distinti in un’unica struttura.

    Secondo quanto riportano due epigrafi in facciata, l’edificio venne ristrutturato e ampliato nel 1577 per volontà di Fabio Spannocchi, patrizio senese, che ne fece residenza nobiliare e deposito commerciale. Il restauro fu parte di un più ampio progetto promosso dai Granduchi medicei, volto alla riqualificazione delle antiche stazioni di posta che sorgevano lungo la via Lauretana.

  • Architettura

    L’architettura sobria ma solida, i grandi ambienti al piano terra un tempo adibiti a magazzini e botteghe, e la residenza nobile ai piani superiori raccontano una storia di funzionalità e prestigio, in equilibrio tra mondo rurale e urbano. Fino agli anni Cinquanta del Novecento, il palazzo era dotato anche di un proprio pozzo, oggi scomparso, che serviva entrambe le sezioni dell’edificio.

  • Dove
    Via Roma, Asciano (Siena)
  • Informazioni
    Il palazzo è proprietà privata; un fondo del piano terra è visitabile accedendo all'esercizio commerciale attivo al suo interno.

Archivi

Nessun archivio da mostrare.

Categorie

  • Nessuna categoria