Giardino Donato di Becco

  • Donato di Becco

    Questo giardino, adiacente alla Porta Senese e alle mura, porta con sé il ricordo di un uomo il cui nome è inciso nella storia del paese: il notaio Donato di Becco. Nato intorno al 1280, Donato visse in un’epoca segnata dall’ombra oscura della peste. Nonostante il terrore che l’epidemia seminava, Donato non esitò a stare al fianco degli appestati, offrendo la sua professionalità e il suo cuore per redigere le ultime volontà di coloro che erano ormai prossimi alla morte.

    Nel 1348, ormai esausto e indebolito, anche Donato cadde vittima della peste. Il suo ultimo scritto, un documento toccante e incompiuto, narra con una semplice ma potente grafia tremolante il momento in cui la malattia prese il sopravvento. L’ultima parola, lasciata a metà, è una testimonianza silenziosa di un uomo che ha lottato fino all'ultimo respiro.

     

  • Una poesia dal 1348

    Tra i documenti che ci ha lasciato, vi è una poesia, che è allo stesso tempo una preghiera, e un grido di disperazione. I suoi versi, rivolti a Santa Maria, riflettono la profonda angoscia di un’intera comunità, colpita da una morte così crudele e inesorabile. Le sue parole, intrise di dolore e speranza:

    “Santa Maria bellissima
    che parturasti senza dolore,
    guardaci da questa morte
    ch’è di tanta aflexione,
    che di male di questa rabbia
    nonne muorano più persone”.

  • Dove
    Giardino Donato di Becco, Via delle Fonti, Asciano (Siena)
  • Orario di apertura
    Il giardino è visitabile in qualsiasi momento.
  • Durata della visita
    15 minuti circa.
  • Costo
    Gratuito.

Archivi

Nessun archivio da mostrare.

Categorie

  • Nessuna categoria