Come suggerisce chiaramente l'elegante stemma sulla facciata, il palazzo apparteneva alla famiglia senese dei Tolomei
Frutto dell’accorpamento di due distinte strutture, l’edificio fu restaurato nella seconda metà del Cinquecento da Fabio Spannocchi
E' situato in una torre del circuito murario medievale, presso l’antico cimitero della Basilica di S. Agata
Un affascinante edificio appartenuto alle importanti famiglie dei Gallerani prima e Tolomei poi...
Alcuni documenti databili tra il 1653 e il 1842, la descrivono con una tazza circolare e una colonna centrale. Nel '600mla famiglia Nannini possedeva diritti su un parte dell’acqua, che impiegava nella lavorazione dei cuoiami:
Costruito a partire dal 1854, l'edificio ha ospitato fino al 1963 la pretura e le carceri locali
Inaugurate il 17 aprile 1871, per la loro costruzione fu demolita una parte del circuito murario medievale. Le Fonti Lavatoie divennero ben presto un luogo di ritrovo per le donne del paese, un centro di vita sociale, di scambio e di racconto.
Il convento, con il suo chiostro interno, ha una storia complessa e affascinante!