Monumento ai Caduti

  • Il Monumento ai Caduti di Asciano, dedicato alla memoria dei concittadini caduti nella Prima Guerra Mondiale, è il frutto di un profondo impegno civico e collettivo.

  • Storia

    Già all’indomani della fine del conflitto, il 4 novembre 1918, la Giunta comunale manifestava pubblicamente la volontà di onorare i caduti e celebrava la vittoria italiana con un manifesto patriottico rivolto alla cittadinanza.

    Nel 1923 fu istituito un Comitato locale che avviò una raccolta fondi tra i cittadini e richiese il supporto del Comune per realizzare un monumento commemorativo. Per sostenere l'iniziativa furono organizzate fiere di beneficenza, tra cui quella del 20 settembre 1925, a ridosso dell’inaugurazione.

    L’opera, progettata dallo scultore Baglioni, fu infine inaugurata il 20 settembre 1925 con una solenne cerimonia pubblica, alla presenza delle autorità locali e dei rappresentanti delle istituzioni. In preparazione dell’evento, il Comune provvide alla sistemazione del podio in pietra serena, agli addobbi del Palazzo Comunale e all’illuminazione pubblicadel Piazzale del Monumento e del Parco delle Rimembranze, creato poco dopo come spazio simbolico della memoria.

    Situato in posizione centrale, il Monumento rappresenta ancora oggi un luogo di raccoglimento e identità collettiva per la comunità ascianese, oltre che una significativa testimonianza storica dell’Italia del primo dopoguerra.

  • Dove

Archivi

Nessun archivio da mostrare.

Categorie

  • Nessuna categoria