Busto di Amos Cassioli

  • Nel verde dei giardini pubblici di Asciano si trova un elegante busto in bronzo dedicato ad Amos Cassioli (1832–1891), illustre pittore storico originario del borgo, tra i protagonisti dell’arte italiana dell’Ottocento.

  • L'opera

    L’opera fu collocata nel 1920 e rappresenta un omaggio sentito e personale: fu infatti realizzata dal figlio Giuseppe Cassioli, anch’egli artista affermato, che volle così onorare la memoria del padre.

    Il busto, posizionato su un cippo marmoreo, si distingue per l’intensità espressiva e la finezza esecutiva, qualità che riflettono non solo l'abilità scultorea di Giuseppe, ma anche l’intimo legame affettivo con il padre. È una scultura che trasmette rispetto, ammirazione e orgoglio filiale, e che si inserisce con discreta eleganza nel contesto urbano, diventando parte integrante dell’identità collettiva del paese.

    Giuseppe Cassioli (1865–1942), oltre a essere un apprezzato pittore e scultore, è noto a livello internazionale per aver disegnato la celebre medaglia olimpica, utilizzata dai Giochi dal 1928 al 1968, e successivamente ripresa come modello ufficiale fino al 2000. La sua opera è quindi testimone non solo di un’eredità familiare di talento artistico, ma anche di un ponte tra la tradizione locale e la scena culturale mondiale.

    Il monumento ad Amos Cassioli è oggi un luogo della memoria e della gratitudine, che ricorda quanto la cultura e l’arte siano radicate nella storia e nel tessuto sociale di Asciano.

Archivi

Nessun archivio da mostrare.

Categorie

  • Nessuna categoria