Seleziona la tua lingua

SCOPRIRE LE CRETE SENESI

  • Gratuito
  • 30 min
  • Arte
  • Storia
mosaico romano

Mosaico Romano

Sembrerà bizzarro, ma ad Asciano si va in farmacia anche per Cultura.

Perchè è da lì, con il permesso del gentile farmacista e proprietario dell’antica casa dell’Ingegner Luigi Francini Naldi, che si accede ad un sorprendente segreto, che ci svela la storia più remota del centro abitato di Asciano.

Questo grande mosaico, risalente al IV secolo d.C., è considerato parte di una importante villa rurale, probabilmente dotata anche di terme.

Le tessere, costituite da piccoli cubetti di preziose pietre dai variegati colori, furono accuratamente posti in opera per decorare un grande ambiente rettangolare, e, con un diverso motivo decorativo, un secondo vano.

E’ noto infatti che gli antichi romani usassero anche degli elementi come tendaggi o pannelli mobili per dividere i diversi spazi, che presentano, nel nostro caso, una vasta decorazione a cerchi in cui sono inscritte delle foglie stilizzate e sinuose.

A incorniciare il tutto, delle bande geometriche in bianco e nero, ad archetti colorati e sovrapposti, a figure geometriche semplici, e dai colori sapientemente sfumati.

In una parte di questo tappeto musivo è rappresentato l’antico intreccio detto “nodo di Salomone”, interpretato anche come simbolo di unione tra uomo e divinità.

Purtroppo le vicende che interessarono questo edificio sono ancora avvolte nel mistero, ma provate l’emozione di scoprire questo gioiello nascosto, un prezioso “tappeto” di epoca romana, realizzato con piccole tessere di pietra gialle, rosse, azzurre, bianche e nere, disposte a disegnare intrecci e foglie rigogliose, proprio come gli antichi tappeti algerini, tanto apprezzati dai nostri antenati romani!

PHOTO CREDITS
Francesco Giorni, Francesco Brogi


INFO E ACCESSIBILITÀ

ORARI
Visitabile su richiesta direttamente al personale della farmacia
GRATUITO

DOVE
All’interno della Farmacia De Munari, Corso Giacomo Matteotti 82, Asciano (Siena).

INFO
Tel. +39 0577 714450
Mobile: +39 348 0847875
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.