Scrigno di Bellezza Autentica
Uno dei più belli tra i piccoli musei d’Italia, come lo ha definito il Daily Telegraph.
Palazzo Corboli non è un ‘semplice’ museo nell’accezione più classica del termine: dall’Arte Sacra alla Sezione Archeologica, è lo stesso palazzo ad essere la prima, vera, opera d’arte. Fondamentale per il valore architettonico ed urbanistico, per gli affreschi di inestimabile pregio, per il contributo che Palazzo Corboli dà nella ricostruzione del ruolo di Asciano nella storia economica del contado medievale senese.
Il medievale Palazzo Corboli appartenne alla nobile famiglia senese dei Bandinelli i cui stemmi ricorrono nella decorazione pittorica dell’edificio, dove spiccano i due cicli di affreschi allegorici trecenteschi della Sala di Aristotele e della Sala delle Stagioni, attribuiti a Cristoforo di Bindoccio e Meo di Pero.
Il percorso della Sezione di Arte Sacra propone notevoli testimonianze di scultura lignea dipinta (un Crocifisso di Giovanni Pisano e l’Annunciazione di Francesco di Valdambrino) accanto a un considerevole nucleo di dipinti su tavola dovuti ad alcuni dei principali maestri del Tre e Quattrocento senese: Ambrogio Lorenzetti, il Maestro dell’Osservanza, Pietro di Giovanni d’Ambrogio, Matteo di Giovanni e Giovanni di Paolo. Tra le opere più tarde, spicca una bella tela di Bernardino Mei, tra i massimi interpreti del barocco senese. Il Museo accoglie anche arredi sacri e oggetti provenienti dalle numerose chiese del territorio, oltre ad una collezione di ceramiche, testimonianza di una mai dimenticata tradizione artigianale. E’ degna di nota l’ultima scoperta archeologica esposta all’interno del Palazzo: maioliche arcaiche di fine ‘300-inizi ‘400, tra cui un esemplare dalla decorazione unica.
Il secondo ed il terzo piano sono dedicati alla Sezione Archeologica, che raccoglie le antiche tracce dell’Alta Valle dell’Ombrone, con fastosi corredi provenienti da necropoli dell’area, tra cui un raro calesse etrusco, ed interessanti reperti rinvenuti in un impianto termale di età etrusco-romana.
PHOTO CREDITS
Linda Frosini
ACCESSIBILITA’
Il Museo è interamente fruibile dai visitatori muniti di sedia a rotelle.
Vi aspettiamo!
INFO E ACCESSIBILITÀ
ORARIO ESTIVO dal 1 aprile al 31 ottobre.
Da mercoledì a domenica e festivi
10:00-13:00 / 15:00-19:00
ORARIO INVERNALE dal 1 novembre al 31 marzo
Sabato, domenica e festivi
10:00-13:00 / 14:00-17:00
Aperto tutto l’anno anche su richiesta.
BIGLIETTI
Intero € 5,00
Ridotto € 3,00
DOVE SIAMO
Corso Giacomo Matteotti, 122
53041 – Asciano (SI)
INFO
Tel. +39 0577 714450
Mobile: +39 348 0847875
Email: palazzocorboli@museisenesi.org